Articoli tecnici in poliuretano
Il core-business della Pieffe è senza dubbio il poliuretano, che fu scoperto per la prima volta nel corso degli anni ’30 e ’40 durante la ricerca di nuovi materiali plastici e resine. Tuttavia, è nei decenni successivi che i poliuretani colati termoindurenti hanno iniziato a emergere come una categoria distinta.
Negli anni ’60, il processo di colata di poliuretano, che implica la miscelazione di prepolimeri poliuretanici, è diventata una tecnologia diffusa per la produzione di elastomeri e resine indurite. Questi materiali avevano diverse applicazioni, come la produzione di parti industriali, ruote per carrelli, rulli.
Il poliuretano colato termoindurente è diventato particolarmente importante nel settore manifatturiero grazie alle sue proprietà meccaniche migliori e alla sua versatilità. La capacità di formare parti complesse con una vasta gamma di proprietà ha reso i poliuretani colati termoindurenti adatti per molteplici applicazioni industriali.
Nel corso degli anni, la formulazione dei poliuretani colati termoindurenti è stata migliorata per adattarsi a diverse esigenze, come la resistenza chimica, la durezza, la flessibilità, ecc. La vasta scelta di isocianati (TDI, MDI, NDI), polioli (polietere, poliestere) e agenti di reticolazione (ammine, polioli a tre o più gruppi idrossile) consente alla Pieffe di poter risolvere problematiche complesse. Il continuo sviluppo nella chimica dei poliuretani ha portato a una varietà di formulazioni che soddisfano esigenze specifiche, rendendo i poliuretani colati termoindurenti una scelta importante in molte applicazioni industriali e commerciali.
Il poliuretano:
È un materiale flessibile.
È di qualità: i prodotti in Adiprene® sono utilizzati nelle applicazioni e nei settori più esigenti, offrendo eccezionali proprietà dinamiche per una vasta gamma di applicazioni.
È sicuro: Pieffe ha sviluppato un ampio portafoglio di prodotti isocianati Low Free (LF) che offrono vantaggi in termini di prestazioni, lavorazione, salute e sicurezza ambientale, per poter rivolgere sempre uno sguardo alla sostenibilità.
È innovativo: l’esperienza nella progettazione, elaborazione e analisi dei materiali consente un’eccezionale capacità di sviluppo di prodotti e applicazioni diverse.